Il settore farmaceutico è caratterizzato da una tensione continua verso il raggiungimento di nuove conquiste per il bene comune: nuove procedure di diagnosi e cura, nuovi strumenti, nuove possibilità. I reparti di Ricerca e Sviluppo hanno costi molto elevati che spesso la singola azienda non riesce a reggere.
Eppure innovare il mondo radiofaraceutico si può.
BeForPharma crede nel lavoro di squadra e si distingue sempre più chiaramente come un hub di competenze e persone, in cui vengono condivise risorse scientifiche e tecnologiche.
L’attività di Project Management che propone ai propri clienti è calibrata sulle specifiche esigenze. Dalla progettazione e gestione a 360° di un reparto, produzione di medicinali e convalida di un processo produttivo in loco, fino alla possibilità di creare gruppi di ricerca allargati. BeForPharma ha partecipato a numerosi progetti, nazionali e internazionali, con la creazione di cluster, network e partenariati pubblico-privati, finalizzati alla realizzazione di strumenti e farmaci impiegabili per una determinata patologia. Per questo ha sviluppato un notevole knowhow sulla standardizzazione delle procedure per laa produzione di radiofarmaci, competenza indispensabile per l’abbattimento dei costi di produzione per le strutture ospedaliere e per i pazienti.
I consulenti BeForPharma supportano il cliente nella progettazione e nella realizzazione di Officine Radiofarmaceutiche GMP provviste di un sistema di qualità e qualifica efficiente.
Si tratta di un’attività che il team svolge abitualmente in diverse parti del mondo. L’approccio di questa tipologia di consulenza è del tipo “chiavi in mano”: la realizzazione in blocco di tutte le fasi (sia quelle di produzione che quelle di controllo) assicura un efficace coordinamento a prova di errore tra le singole componenti, con una conseguente riduzione significativa di tempi e costi.
BeForPharma agisce come un full service provider: un soggetto esterno che avoca a sé la responsabilità di tutte le fasi, dalla progettazione alla qualifica/convalida, fino all’implementazione del sistema di qualità.
Il Trasferimento tecnologico è il processo attraverso il quale conoscenze, tecnologie, metodi di produzione, prototipi e servizi sviluppati dal team multidisciplinare di ricercatori BeForPharma, vengono resi accessibili al cliente che può poi ulteriormente sviluppare e sfruttare la tecnologia per creare nuovi prodotti, processi, applicazioni, materiali o servizi. Un esempio di attività già svolta con grande successo in questo ambito riguarda il trasferimento delle tecnologie alla base della produzione dei più innovativi radiofarmaci per tecnologie PET, ad esempio: [68Ga]-PSMA, per la diagnosi del cancro alla prostata, [68Ga]-DOTATOC, per la diagnosi dei tumori neuroendocrini.
Le innovazioni di tecnologia e di ambiti d’applicazione, all’interno della radiofarmaceutica negli ultimi anni, hanno contribuito al globale miglioramento dell’aspettativa di vita, oltre che della qualità della vita stessa, per migliaia e migliaia di pazienti. Per questo tutti i professionisti di BFP condividono un impegno costante in attività di Ricerca e Sviluppo, come vocazione non solo aziendale, ma umana e personale.